Il meglio del Web
Siti Piazze Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio
Web Links


Anguilla
Il portale dedicato all'anguilla della quale sono indicate le sue caratteristiche e le modalità di pesca.
-
Acciuga
Le acciughe, le caratteristiche di questi sani e nutrienti pesci azzurri, le specie di acciughe e le tecniche per la pesca delle alici.
-
Aringa
Pesca e caratteristiche dell'aringa, pesce d'acqua fredda appartenente alla famiglia dei Clupeidi.
-
I Pesci
Descrizione dell'anatomia del loro apparato respiratorio, di quello nervoso, nonchè delle modalità usate per l'ingerimento del cibo.
-
Pescherie
Il pesce nell'alimentazione. Gli accorgimenti per la pulizia e per la preparazione del pesce in cucina.


Gamberi e Mazzancolle

Il Gambero e la Mazzancolla

La famiglia dei gamberi comprende numerose varietà, ognuna delle quali con caratteristiche fisiche peculiari. Ricordiamo il gambero di mare, quelli di fiume, di dimensioni più ridotte rispetto ai precedenti, ed i piccoli gamberetti i quali sono sprovvisti di chele e sono di colore rosa.

Previsioni del Tempo

Tra i più ricercati dai cuochi troviamo certamente i gamberi rossi, crostacei che vivono solitamente in colonie insediate a profondità elevate, tra i 200 e i 1.000 metri.

Per la pesca dei gamberi rossi si ricorre prevalentemente a reti a strascico che toccano il fondale e vengono trainate dalle barche; reti di dimensioni diverse a seconda del tipo di gamberi ricercati e tra le più utilizzate ricordiamo le gangamelle.

Molto popolari in cucina sono anche i gamberetti che fanno ottima figura nel fritto misto e nei sughi per i primi piatti, crostacei che solitamente provengono dalla pesca d'altura, oltre ad essere utilizzati a loro volta come esche per i pesci.

Simile al gambero è la mazzancolla, crostaceo indubbiamente apprezzato dal punto di vista culinario. Diversamente dal gambero ha il corpo di colore grigio/marrone con sfumature gialle e viola sul dorso, inoltre, la mazzancolla è più grande del gambero essendo lunga una quindicina di centimetri  (superando talvolta anche i 20 centimetri) ed è più grossa.

Le mazzancolle trascorrono gran parte delle giornate nascoste nei fondali sabbiosi alle foci dei fiumi, ad una profondità variabile tra i 20 e i 50 metri, mentre di notte si attivano alla ricerca del cibo.

Come accade per il gambero, la tecnica di pesca più diffusa prevede l'uso di reti a strascico, senza dimenticare che nel nostro paese sono presenti anche alcuni allevamenti di mazzancolle.

 

crostaceo.it

Le caratteristiche, le abitudini di vita e la pesca di alcuni famosi crostacei, come le aragoste, gli astici, gli scampi, i gamberi e le cicale di mare.
Argomenti

I Crostacei
Gamberi e Mazzancolle
Astici, Scampi e Cannocchie